Il MIUR anima lo Stand con i ragazzi e incontra i legislatori Toccafondi e Pentenero.
di Efrem Bovo
Laboratori didattici, tecnologia robotica al servizio delle nuove professioni, esperimenti nello spazio, lo Stand del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca si è animato anche in chiave di “sol” con gli allievi del Polo regionale scuole musicali.
E’ stata presentata al Salone del Libro una grande offerta formativa italiana nel rapporto con le imprese. Siglato l’accordo tra il direttore MIUR, dr. Manca e dr.Zecchino della Bosch spa così come reso noto il percorso degli allievi dell’Avogadro con ENEL per l’alternanza scuola lavoro.
Piemonte quindi capofile del futuro “sistema duale italiano”, poco tedesco, come spiegato dal Sottosegretario Gabriele Toccafondi : “ogni vestito deve essere fatto su misura. Noi abbiamo un nostro stile”.
Incontro con l’Assessore Regionale Gianna Pentenero al lavoro istruzione e formazione che ha ribadito l’importanza delle scuole professionali (leggesi …come Ghirardi) che preparano i ragazzi e possono trovare la loro realizzazione in un percorso capace di valorizzare la vocazione individuale magari sopita sino a poco prima.
Nel corso della giornata di venerdì la Scuola Orafa Ghirardi ha fatto sperimentare il rapporto anche tattile, visivo e creativo con gli oggetti ed i materiali capaci di originare quei gioielli che rappresentano l’eccellenza piemontese sia del comparto Torinese che del distretto di Valenza.
Torino, 18 aprile 2017. Dopo Roma 2014, Prato 2015 e Carpi 2016, l’appuntamento del 2017 di CNA Federmoda dedicato al confronto sui temi della responsabilità
Difficile parlare del lusso, in tempi di crisi e di scarsità culturale. Coraggioso il tentativo che ha portato, all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazio